

CHIUDE IN BELLEZZA L’INCOMING
E4QUALITY@HOME
6/8 – 20/22 – 26/28 APRILE 2022
UN VIAGGIO NEI TERRITORI DEL MONFERRATO CON PROFESSIONISTI SVEDESI, TEDESCHI E DANESI, ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA BARBERA D'ASTI, DEL RUCHÈ E DEI GRANDI FORMAGGI PIEMONTESI
UN PROGETTO DEL CONSORZIO BARBERA D'ASTI E VINI DEL MONFERRATO
NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA EUROPEO E4QUALITY
IN COLLABORAZIONE CON ASSOPIEMONTE DOP E IGP
E’ giunto alla sua conclusione il progetto E4quality e per l’occasione, dopo aver viaggiato all’estero, è tornato a casa propria, e ha portato con sé professionisti svedesi, tedeschi e danesi nel suo ultimo evento di incoming: E4quality @Home. Un progetto che completa un percorso iniziato ormai diversi anni fa con gli eventi all’estero, e che questa volta ha reso protagonista il territorio stesso, che per qualche giorno è diventato la casa degli ospiti stranieri.
Tutti nomi di eccellenza, quelli dei professionisti che hanno partecipato ai diversi incoming. Per la Svezia il panel, quasi tutto al femminile, è stato ospite nei giorni dal 6 al 9 Aprile ed ha accolto ospiti come l’importatrice Mihaela Mihnea insieme ai suoi titolari, Moa e Kenan Gurbuzer, Camilla Engvall sommelier di grande esperienza, Daniel Petersson Georén, proprietario della casa di importazione Bonden & Vinet AB, di Malmo, e Frida Torell, importatrice e distributrice con oltre dieci anni di esperienza sul campo.
Dalla Germania sono arrivati nel nostro territorio dal 20 al 22 Aprile nomi come Roberto Straguzzi, grossista del Nouvel Gastro Grosshandel di Hannover, Silvia Bellusci, titolare di un ristorante molto amato a Berlino, e Antonio Mercuri, Sommelier e Responsabile di sala di uno dei ristoranti piú esclusivi di Berlino, il Cecconi's.
E infine, il panel della Danimarca ha avuto protagonisti dal 26 al 28 Aprile nomi come Mathias Kaer, ristoratore e importatore di Blomst, Antonio Gerardi, sommelier e responsabile acquisti per Nebbiolo Group nonché proprietario di ben tre locali a Copenaghen, Danilo Barletta, sommelier e proprietario del MaMeMi, Susanne Dige Kaer, impotratrice e agente di grande esperienza in Danimarca, Philip Nordstrand Nielsen, importatore, sommelier e autore di uno dei più importanti podcast di vino in Danimarca, e Francesco Scarpati, import manager gruppo Vitae, specializzato in vini italiani.
Un viaggio di scoperta dei territori di produzione, dove gli ospiti hanno potuto respirare l’atmosfera che avvolge le terre e i paesaggi in cui nascono prodotti di eccellenza come il Ruchè, la Barbera d’Asti e i formaggi piemontesi come Castelmagno e Toma Piemontese. Grandissimo l’interesse per il mondo vitivinicolo del Monferrato e per i prodotti di eccellenza come i formaggi DOP Piemontesi.
“In pochi giorni ho potuto imparare davvero moltissimo sulla tradizione vitivinicola del Monferrato e sulle sue eccellenze,” ha detto Antonio Mercuri.
“Era la prima volta che visitavo queste terre e conoscere di persona i produttori, sentire da loro le storie e i metodi di produzione, ma anche l’amore per il proprio lavoro e per la terra è stato davvero emozionante. Torno in Svezia con una ricchezza in più e sono certa che questa esperienza gioverà nel mio lavoro quotidiano di promozione dei vini italiani” questo è l’entusiastico commento di Camilla Engvall.
Si chiude quindi con un grande entusiasmo, il progetto E4Quality, e con le premesse ideali perché la promozione delle eccellenze del nostro territorio continui anche nel futuro, grazie ai legami stretti tra i nostri produttori e i professionisti esteri.
Nato con l’obiettivo di promuovere eccellenze come Ruchè e Barbera d’Asti, Castelmagno e Toma Piemontese, E4Quality ha realizzato, dal 2018 ad oggi, una serie di azioni promozionali su più fronti: dagli eventi all’estero, alla creazione di canali social dedicata, alla realizzazione di materiali promozionali e video emozionali. E poi installazioni artistiche che raccontano i paesaggi e i territori, e un contest dedicato al mondo dei giovani creativi provenienti da Svezia, Danimarca, Germania e Italia.
ECCO ALCUNI NUMERI DI E4QUALITY:
-
6 eventi all’estero;
-
3 paesi di riferimento (Svezia, Danimarca, Germania);
-
Più di 300 professionisti stranieri che hanno partecipato alle diverse masterclass negli eventi esteri;
-
Oltre 1000 wine and food lovers che hanno partecipato ai momenti walkaround;
-
Centinaia di bottiglie stappate per le degustazioni promozionali;
-
Migliaia di brochure informative stampate e distribuite durante gli eventi;
-
2 video emozionali visionati da tutti i partecipanti degli ultimi 4 eventi esteri;
-
20 giovani creativi protagonisti del contest video su Barbera d’Asti, Ruchè, Castelmagno e Toma piemontese;
-
Migliaia di assaggi di formaggi distribuiti al pubblico e ai professionisti;
-
15 ospiti dell’incoming E4quality@Home;
-
Più di 150 articoli pubblicati sul progetto in Italia e all’estero;
-
Oltre 600 questionari raccolti nei diversi eventi.
-
Migliaia di visualizzazioni nelle stories su instagram e facebook durante gli eventi
Questi sono solo alcuni numeri del lungo progetto E4Quality, che nonostante le difficoltà incontrate negli ultimi anni e lo stop dovuto alla pandemia, ha saputo rinnovare i propri linguaggi e i propri format, mettendo sempre al centro i prodotti e il territorio, e creando legami solidi tra professionisti e produttori. Legami che, siamo certi, non si perderanno nel tempo, ma anzi, diventeranno le premesse per una maggior crescita nel futuro.
Dichiara Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato: “Siamo felici di aver ospitato sul nostro territorio esperti del mondo wine and food da Svezia, Germania e Danimarca. Sono, questi, paesi chiave per il nostro territorio e per la promozione delle nostre eccellenze. Il progetto e4quality ci ha permesso di rafforzare i nostri legami in Europa e ci auguriamo di avere nuove occasioni per poter proseguire il lavoro eccellente svolto in questi anni.”
Mihaela Mihnea, Moa e Kenan Gurbuzer (CEO)
Mihaela è responsabile dello sviluppo e della ricerca prodotto presso Oddbird International, alla cui guida ci sono i proprietari Moa e Kenan Gurbuzer. La filosofia di questa azienda si concentra in questo periodo soprattutto sulle strategie di acquisti per l’importazione di vini a lungo termine, in prospettiva anche per i prossimi anni. Sono molto interessati a stabilire, quindi, collaborazioni a lungo termine con produttori di vini naturali e biologici di alta qualità. Il volume delle loro importazioni normalmente variano da cinquemila litri a 25mila litri a seconda delle tipologie di vino.
Camilla Engvall
Lavora come Sommelier in uno dei migliori ristoranti di Stoccolma. Insieme a Gustav Hyllienmark, anche lui sommelier, ha fondato lo scorso anno un’importante azienda di importazione vini, la Bombwine. Gustav, oltre all’esperienza di sommelier, ha anche un’esperienza di oltre 10 anni come importatore di vino per i migliori ristoranti svedesi. Attraverso la loro azienda Bombwine, sono in grado di offrire una selezione di vini destinati al crescente mercato svedese. In Svezia, infatti, l’interesse per il mondo del vino è esploso negli ultimi anni. L’azienda ha sede fuori dalla Svezia e questo permette loro di lavorare anche al di fuori del monopolio. Lavorano molto con piccoli produttori di vino artigianali. In particolare, sono interessati alle denominazioni piemontesi.
Daniel Petersson Georén
Proprietario della Bonden & Vinet AB, di Malmo, nel sud della Svezia. La sua è un’azienda familiare che lavora per lo più con vini di alta qualità e piccoli produttori di nicchia, specialmente italiani. Centro della sua attività è importare vini per i più importanti ristoranti svedesi, nonché vinerie e wine-shops. Grande appassionato di vino, nutre un interesse particolare per i vini biologici e biodinamici. Il Piemonte, in particolare, è una delle regioni che più ama in termini di denominazioni vitivinicole. Importa già diversi vini piemontesi, ma ha interesse a espandere la sua conoscenza in questo ambito e ad allacciare nuovi rapporti con produttori e cantine del nostro territorio.
Frida Torell
Importatrice e distributrice, da oltre 10 anni nel mondo del vino in Svezia. Ha collaborato per diversi anni con il Monpolio svedese. Attualmente sta lavorando per l’apertura di una enoteca e vineria a Malmo, che sarà dedicata specialmente ai vini italiani.









Roberto Straguzzi
Nouvel Gastro Grosshandel
Grossista di Ilsede, possiede anche una Feinkost e opera con diversi clienti nella zona di Hannover e nei dintorni. Importatore di prodotti italiani, Roberto gestisce un'attività che distribuisce sia vino che prodotti alimentari.
Emanuele Cirillo
Malafemmena
Ha due ristoranti a Berlino, e le sue pizzerie sono considerate tra le migliori in Europa. Lavora con vini di tutta Italia e realizza diversi progetti di promozione, essendo tra gli operatori più seguiti a Berlino.
Silvia Veronica Bellusci
Terra Restaurant
Titolare di un ristorante molto amato a Berlino, specializzato in piatti della tradizione italiana, ha una carta dei vini essenziale ma di qualità. Importa direttamente dall'Italia ed è molto attiva nella promozione dei prodotti italiani.
Antonio Mercuri
Cecconi's Berlin
Antonio è Sommelier e Responsabile di sala di uno dei ristoranti più esclusivi di Berlino, il Cecconi's, che si trova nel club Soho, nel cuore della città. Si tratta di un locale con una grande tradizione enogastronomica italiana e un'attenzione maniacale nella scelta dei prodotti inseriti in carta.


Ospiti del prossimo evento di E4Quality @home saranno:
Mathias Kaer, proprietario del ristorante Blomst e importatore
Antonio Gerardi, sommelier e responsabile acquisti per Nebbiolo Group, importatore e proprieratio di tre locali a Copenaghen
Danilo Barletta, sommelier, proprietario del wine bar MaMeMi e importatore tramite PiVi a.p.s.
Susanne Dige Kær, importatrice
Philip Nordstrand Nielsen, importatore, sommelier, autore di uno dei più importanti podcast sul vino in Danimarca e consulente per la comunicazione della Scuola di Sommelier di Copenaghen
Francesco Scarpati, import manager del gruppo Vitae, specializzato in vini italiani.


