top of page

Consorzio Barbera 

vigne.jpeg

Le aziende associate al Consorzio Barbera d’Asti e Vini e del Monferrato sono 330. Tra le denominazioni tutelate dal Consorzio: 2 DOCG (Barbera d’Asti e Ruchè di Castagnole Monferrato), 10 DOC (Albugnano, Cortese dell’Alto Monferrato, Dolcetto d’Asti, Freisa d’Asti, Grignolino d’Asti, Loazzolo, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Monferrato, Piemonte e Terre Alfieri), e 5 Denominazioni sottoposte a funzioni Erga Omnes (Barbera d’Asti, Freisa d’Asti, Albugnano, Dolcetto d’Asti e Cortese dell’Alto Monferrato). 

Schermata 2019-01-07 alle 10.30.56.png

Le DOC e DOCG di tutela

 

Grazie ai poteri che l’attuale normativa comunitaria gli riconosce in materia di promozione, tutela e cura degli interessi generali, il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato può oggi perseguire il proprio obiettivo principale: migliorare le condizioni della filiera vitivinicola, contribuendo così a preservare un territorio recentemente riconosciuto Patrimonio Universale dell’Umanità da parte dell’Unesco.

​

Riguardo alla tutela, l’obiettivo è di offrire al consumatore la massima garanzia sui vini a Denominazione acquistati, da raggiungere per il tramite di una serie di controlli a livello internazionale da realizzare sui prodotti commercializzati. Importante è anche l’attività di ricerca, tramite cui il Consorzio contribuisce ad accrescere la qualità dei vini tutelati.

​

Visita il Sito

​

​

​

Schermata 2018-11-23 alle 18.43.03.png
castelmagno.jpg

​

​

Le DOP e IGP di tutela

 

Tra le principali attività svolte dall’Assopiemonte vi è il coordinamento generale delle attività dei Consorzi, la loro rappresentanza presso le sedi istituzionali e l’assistenza per quanto riguarda le attività di ordine burocratico e nei confronti dei rapporti con la pubblica amministrazione a livello locale, regionale, nazionale ed in sede comunitaria, la tutela e la valorizzazione dei prodotti attraverso l’esecuzione di interventi informativi, formativi e di promozione (partecipazione a fiere e mostre, realizzazione e stampa di materiale divulgativo etc.) e l’esecuzione dell’attività di vigilanza tramite gli Agenti Vigilatori riconosciuti dal Mipaaf. L’Assopiemonte inoltre collabora attivamente con i Consorzi in occasione della rivisitazione dei Disciplinari di produzione e degli eventuali regolamenti di marchiatura, nella stesura dei piani di controllo redatti in collaborazione con gli uffici della Repressione Frodi competenti, con l’INOQ e con gli altri organi dello Stato deputati alla vigilanza sui prodotti DOP.

​

Visita il sito

​

​

​

Assopiemonte DOP & IGP è stata costituita nel 1989, è l’associazione cui aderiscono alcuni Consorzi di Tutela dei formaggi a Denominazione di Origine Protetta esclusivamente prodotti in Piemonte: Castelmagno, Murazzano, Robiola di Roccaverano, Ossolano e Toma Piemontese. Nasce dalla necessità di riunire le piccole – ma grandi nei sapori – realtà consortili piemontesi. Assopiemonte DOP e IGP annovera anche due prestigiosi prodotti del territorio: il Salame Piemonte Dop e il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, che bene si integrano nel panorama della tradizione culturale e gastronomica del Piemonte.

bottom of page